WOBI Milano 2017: il nostro racconto

Team Sinedi

La scorsa settimana Marco Costamagna, Partner Sinedi, e Maurizio Novello, CEO di Miriade S.p.A., hanno partecipato alla tappa italiana di WOBIWorld Business Forum, tenutosi a MiCo Milano Congressi il 7 e 8 novembre.

L’appuntamento è stato ricco di spunti grazie all’alternarsi sul palco di figure importanti del mondo del business e della ricerca, ognuna con una propria lettura e interpretazione del tema dell’evento: mettere al centro le persone, oggi e sempre, come fulcro dell’innovazione e della creazione di nuovi prodotti e servizi. Abbiamo assistito a numerosi interventi: di seguito proponiamo le principali nozioni raccolte.

wobi milano

La persona al centro dell’innovazione e della creazione di nuovi prodotti

Fulcro di molti interventi è stata la necessità per le aziende di porre il consumatore finale al centro dei propri processi: nella creazione di un nuovo prodotto o di una nuova tecnologia è necessario identificare chiaramente chi ne sarà l’utilizzatore ultimo ed eventualmente coinvolgerlo nella realizzazione del prodotto stesso.

Risulta fondamentale capire perchè le persone compiono determinate azioni e comprendere appieno come desiderano compierle – come sostiene Abigail Posner, Head of Strategic Planning di Google – con l’obiettivo di proporre soluzioni e prodotti innovativi adatti alle loro esigenze, anche correndo qualche rischio, come suggerisce Chris Anderson, ex direttore di Wired USA.

Altro aspetto di assoluta importanza è il ruolo ricoperto dagli influencer nella definizione degli stili dei consumatori, come indicato da Jonah Berger, docente di marketing alla Worthon School: nella fase di creazione del prodotto bisogna essere focalizzati sul cliente e conoscere nel dettaglio gli opinion leader che possono influenzare le scelte d’acquisto secondo fenomeni come l’imitazione, la differenziazione e facendo leva su motivazioni profonde.

wobi milano

Persone al centro, fuori ma anche dentro l’azienda

Argomento principale degli interventi di Nevio Alessandri e Fabrizio d’Amato, rispettivamente CEO di Technogym e Presidente del Consiglio di Amministrazione Maire Tecnimont, è stato il ruolo delle persone come clienti ma anche come motore centrale delle imprese. La mission di Technogym è consentire alle persone di tutte le età di stare bene, portando avanti il valore del wellness, non solo come posizionamento sul mercato ma anche stile di vita da far adottare ai suoi dipendenti attraverso la creazione del wellness campus nel contesto del Technogym Village. Mettere le persone al centro è anche la filosofia interna di Maire Tecnimont con la creazione di ambienti di lavoro costruiti attorno alle persone e rendendo i dipendenti essi stessi azionisti.

L’intelligenza artificiale non sostituirà l’essere umano

La grande mole di dati oggi a disposizione consente sicuramente analisi più approfondite e precise. Gli algoritmi di Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale non potranno mai sostituire l’essere umano, ma contribuiranno sempre più a potenziarne le capacità – sottolinea Jon Iwata, Chief Brand Officer di IBM. I prodotti saranno sempre più intelligenti e avranno l’opportunità di apprendere ma – come ricordato da Michael Porter, tra i principali esperti al mondo di strategia competitiva – sarà sempre l’uomo a gestire la conoscenza e ad attingere informazioni da quanto raccolto dalle macchine.

La partecipazione ad eventi come il WOBI, e molti altri che ci vedono spesso protagonisti, ci aiuta a conoscere da vicino il futuro e a raccogliere spunti e stimoli da convogliare nel nostro lavoro di consulenti, affiancando i nostri clienti nel percorso di crescita e cambiamento.  Se desideri rimanere aggiornato sugli incontri che organizziamo e a cui partecipiamo, iscriviti alla nostra newsletter.

CONTACTS
Via Longhin, 53 int.4
35129 Padova (Italy)
Tel. +39 049.8077821
Fax. +39 049.8078985
Email: info@sinedi.com
Pec: sinedi@pec.it
Copyright 2018 – Sinedi Srl
C.F/P.IVA IT 03197620275 | Capitale Sociale € 100.000 I.V.
Reg.Impr. PD 03197620275 | R.E.A. Padova 318209