Lo scorso giovedì 12 ottobre il team di Sinedi assieme al team di Miriade, partner di Qlik, ha presenziato a Milano alla tappa italiana di Visualize YOUR World, il roadshow internazionale dedicato ad approfondire i prodotti della software house statunitense, a confrontarsi con gli esperti di settore e a comprendere l’approccio unico di Qlik alle analytics. L’evento si è strutturato con:
Durante la sessione plenaria della mattina abbiamo assistito a numerosi interventi e abbiamo selezionato di seguito alcuni degli spunti più interessanti delle presentazioni.
Davide Cervellin ha portato esempi concreti di come i cambiamenti tecnologici possano migliorare le intuizioni di business e impattare sulla crescita in un contesto competitivo.
L’intervento ha toccato la realtà del cambiamento dei processi d’acquisto e la comunicazione contestuale alla location tramite le applicazioni e le geolocalizzazioni. In particolare Davide Cervellin ha sottolineato come nel mondo del retail sia fondamentale completare l’acquisto contestualmente alla manifestazione dell’esigenza del consumatore: integrare le realtà offline ed online, poter verificare immediatamente le caratteristiche del prodotto utilizzando QR Code, utilizzare la tecnologia per ridurre i tempi di acquisto e soddisfare i consumatori.
Esempio di questa necessità è quello del brand di abbigliamento Kate Spade che ha scelto di installare un gigantesco schermo touch nella vetrine trasformandole in un camerino a realtà aumentata, consentendo ai propri clienti di scegliere facilmente capi, colori e taglie e di vedersi con l’abito indossato immersi in background scenografici, creando un’esperienza d’acquisto emozionante e coinvolgente finalizzata con l’acquisto.
I dati raccolti vanno utilizzati, analizzati ed esplorati per generare quell’informazione di valore altrimenti non visibile. Danilo Gismondi ha focalizza il suo intervento nell’ambito dei progetti in corso in Trenitalia dedicati al maintenance management utilizzando Qlik e le Analitycs: pianificare la flotta dei mezzi, programmare le manutenzioni e monitorare l’efficienza dei consumi energetici al fine di ottimizzare i fabbisogni.
Fulcro della presentazione è stato il progetto Dynamic maintenance management system e come, grazie ad appositi sensori installati sui mezzi, la manutenzione delle porte dei treni non è più basata, come avveniva precedentemente, sul kilometraggio compiuto ma sull’effettivo rischio di rottura, ottimizzando gli interventi e risparmiando risorse. Anche nell’ambito dell’Energy management Trenitalia è riuscita a generare valore grazie alle analytics prevedendo i consumi di energia in base all’usura dei freni e strutturando cruscotti di KPI finalizzati a monitorare la gestione energetica.
Nelle sessioni parallele pomeridiane sono stati molteplici gli interventi di aziende che, presentando i propri case history, hanno sottolineato come l’adozione delle soluzioni Qlik abbiamo migliorato notevolmente la gestione dei dati e la loro visualizzazione, con ricadute positive sul loro business: a salire sul palco anche il nostro cliente DWS Systems.
Daniel Elber, marketing manager di DWS Systems, ha evidenziato quanto possa essere importante in una realtà in crescita esponenziale come quella dell’azienda thienese il supporto di strumenti come Qlik: un fondamentale aiuto sia per la valutazione dell’andamento aziendale sia per lo sviluppo organizzativo e per basare le future scelte di business.
Grazie alla nuova dashboard direzionale, sviluppata da Sinedi assieme a Miriade, infatti, il management dell’azienda può monitorare in tempo reale le variazioni degli indicatori di interesse, velocizzando il lavoro di produzione dei report e accedendo ad informazioni accurate e certificate in modo molto rapido.
Sinedi lavora ogni giorno al fianco delle aziende per aiutarle a migliorare la loro strategia ed organizzazione, anche attraverso l’ausilio di strumenti di business intelligence. Contattaci per conoscerci e richiederci maggiori informazioni o la presentazione di case.