Quick KPI: il workshop di Roberto Matterazzo

Team Sinedi

I KPI sono degli indicatori strategici che permettono di misurare i risultati aziendali e di conseguenza devono essere strettamente legati agli obiettivi stabiliti e perseguiti dalla strategia di business. Nella gestione quotidiana, però, i KPI vengono monitorati raramente e non viene data loro la giusta attenzione.

La definizione della strategia, la scelta dei principali KPI e la creazione di un sistema dinamico per la loro gestione e misurazione sono stati i temi principali del workshop “Quick KPI: un cruscotto per decidere” organizzato lo scorso giovedì 19 ottobre a Lugano da Asio -  Associazione Svizzera Italiana d’Organizzazione e Management e tenuto da Roberto Matterazzo, Partner Sinedi. Un appuntamento che ha riscosso notevole successo: oltre 90 partecipanti provenienti da diversi settori e con diversi ruoli all’interno delle aziende.

quick kpi

La prima parte dell’incontro è stata focalizzata interamente sugli aspetti strategici: ogni azienda deve partire da uno studio approfondito del proprio mercato per conoscere quali sono i propri fattori critici di successo e individuare il proprio “oceano blu”, quella fetta di mercato ancora inesplorata, priva di concorrenza e potenzialmente ad alta redditività.

Fondamentale per la definizione dei KPI, ha sottolineato Roberto Matterazzo nel suo intervento, è porre attenzione sui trend del futuro espressi dall’HBR, Harvard Business Review, che sottolineano alcune caratteristiche essenziali che gli indicatori devono avere:

  • agilità: indicatori dinamici e flessibili;
  • essenzialità: i KPI devono essere pochi ma rappresentativi dell’andamento aziendale rispetto agli obiettivi;
  • velocità di risposta: devono poter essere forniti e visualizzati in tempo reale;
  • unicità: ogni impresa ha i propri indicatori specifici che dipendono dalle caratteristiche della singola realtà aziendale;
  • trasparenza e condivisione: devono essere di facile comprensione per poter essere divulgati e condivisi con il personale.

Big data ed Advanced Analytics, sono altri elementi fondamentali in questo processo di definizione dei KPI utili a generare informazioni di valore e ricercate.

Nella seconda parte dell’appuntamento invece si è entrati nel vivo dell’argomento attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti che hanno avuto modo di conoscere la metodologia proposta da Sinedi basata sugli strumenti della mappa strategica e della balanced scorecard: attraverso la presentazione di alcuni business case e lo svolgimento di un case condiviso si è riusciti a mettere in pratica quanto spiegato in precedenza.

quick kpi

L’incontro, inoltre, ha rappresentato un’importante occasione di confronto con le realtà del settore manifatturiero e dei servizi del Ticino. Le problematiche operative rilevate dalle aziende presenti all’evento sono le stesse che riscontrano le imprese italiane, ma evidenziano un diverso approccio metodologico alla sviluppo e alla formazione: i partecipanti al workshop hanno sottolineato come secondo loro per innovarsi sia importante esplorare approcci consulenziali innovativi, basati sulla condivisione e sull’utilizzo di nuove metodologie.

Sinedi opera ogni giorno a fianco delle aziende per aiutarle a crescere e a monitorare la propria gestione attraverso servizi e prodotti di consulenza in grado di adattarsi alle esigenze delle singole realtà: scopri il servizio dedicato alla definizione dei KPI o contattaci per una consulenza personalizzata.

CONTACTS
Via Alcide de Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI) - Italy
Tel. +39 049.8077821
Email: info@sinedi.com
Pec: sinedi@pec.it
Copyright 2018 – Sinedi Srl
C.F/P.IVA IT 03197620275 | Capitale Sociale € 100.000 I.V.
Reg.Impr. PD 03197620275 | R.E.A. Padova 318209