All’interno di ogni organizzazione il ruolo della business intelligence è fondamentale: avere dati sull’andamento aziendale, sempre aggiornati – anche in real-time – disponibili e presentati attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva è essenziale per consentire al management di monitorare con accuratezza lo status quo e avere solide base per prendere decisioni strategiche e di orientamento del business.
Per consentire tutto ciò è necessario un attento e delicato lavoro di analisi e implementazione del processo di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati aziendali che richiede esperienza e competenze tecniche specifiche, al fine di implementare un’efficiente struttura in grado di portare valore al management aziendale.
Il lavoro del consulente, come i Partner e Project Manager Sinedi, risulta essenziale in questo percorso: dalla fase iniziale di analisi, passando per la creazione del modello, fino alla scelta della tecnologia e implementazione della stessa.
Nel corso degli anni abbiamo affiancato molte aziende nella realizzazione di progetti di business intelligence, aiutandole a migliorare la conoscenza dei propri processi e a focalizzare gli investimenti e le risorse per raggiungere gli obiettivi prefissati. L’analisi e il miglioramento delle performance aziendali è un’area fondamentale delle nostre attività di consulenza, che va a completare il percorso di consulenza che ha inizio con lo studio della strategia e prosegue con la sua esecuzione.
Ma come accompagniamo nel concreto le aziende in questo viaggio? Di seguito i principali step che scandiscono il nostro lavoro fianco a fianco con il team dell’impresa cliente.
1. Analisi
La prima fase di un progetto è dedicata ad un importante lavoro di analisi dello status quo aziendale, dei fattori critici di successo e dei principali indicatori utili al management per monitorare al meglio l’andamento dell’impresa: questa attività preliminare consente di individuare con chiarezza le esigenze e i valori chiave del cliente. L’obiettivo di disegnare un primo sistema di reporting che privilegi l’attendibilità e la tempestività dei dati per renderli chiari e parlanti.
2. Scelta della tecnologia e raccolta dei dati
Identificate con precisione le esigenze e i principali KPI aziendali, è necessario scegliere la migliore tecnologia per consentire all’azienda cliente di avere una piattaforma di analisi e visualizzazione dei dati affidabile ed efficace. Tra i principali partner con cui collaboriamo vi è Qlik, leader mondiale della data visualization, che consente di creare cruscotti di analisi funzionali e facilmente leggibili. Una volta scelta la tecnologia da implementare si procede all’estrazione dei dati dai sistemi aziendali e alla loro rielaborazione e certificazione dal punto di vista qualitativo.
3. Implementazione del modello
L’implementazione del modello rappresenta una passaggio essenziale del progetto di business intelligence. In questa fase, assieme al team di progetto, vengono definite le principali dashboard di visualizzazione e tutti gli indicatori chiave che devono poter essere facilmente leggibili e costantemente monitorabili. La pulizia dell’interfaccia e la possibilità di individuare con chiarezza i KPI più importanti sono fondamentali per velocizzare il processo di lettura e intepretazione dei report.
4. Test e validazione dei dati
Ultimata la creazione delle dashboard di visualizzazione è necessario procedere alla fase di test sulla piattaforma di analisi: assieme al team di progetto si effettuano verifiche su tutti gli indicatori e sulla qualità dei dati analizzati per validare le informazioni.
5. Formazione
L’ultima, ma essenziale, fase del progetto riguarda la formazione del personale aziendale sull’utilizzo dello strumento. Obiettivo di questa parte finale del progetto è rendere completamente autonome le risorse dell’azienda nell’esplorare i dati in profondità, fino a scoprire tutta la storia che vi si nasconde dietro, generando informazioni di valore per il management al fine di monitorare e identificare i punti di miglioramento delle performance aziendali.
L’aver accompagnato nel corso degli anni numerose realtà aziendali – anche molto diverse tra loro – nei loro processi di implementazione di infrastrutture, di sistemi di business intelligence per l’analisi e il miglioramento delle performance aziendali e la ventennale esperienza dei nostri Consulenti, sono tratti distintivi della nostra realtà e ci consentono di fornire un servizio di project management puntuale in grado di guidare le imprese verso il successo.
Contattaci per una consulenza personalizzata.