I progetti di software selection sono sempre molto delicati e complessi, molte volte a causa di una non “appropriata” conoscenza dell’impatto che i processi organizzativi aziendali hanno sulla realizzazione e sull’utilizzo dei sistemi informativi.
La software selection è composta da più “tappe” (step), dove una delle prime e più importanti è il “Disegno dei processi aziendali delle diverse funzioni”, sia attuale (As Is) che futuro (To Be).
Sinedi si avvale di una metodologia chiamata IPO (Input, Process, Output).
L’IPO permette di rilevare gli Input e gli Output che il processo attiva, siano essi rappresentati da azioni e/o da documenti.
Ma non solo, rileva anche attraverso quali applicazioni informatiche vengono svolte le diverse attività.
L’IPO applicato da Sinedi ha le seguenti caratteristiche:
Sinedi si avvale di una metodologia chiamata IPO (Input, Process, Output).
L’IPO permette di rilevare gli Input e gli Output che il processo attiva, siano essi rappresentati da azioni e/o da documenti.
Ma non solo, rileva anche attraverso quali applicazioni informatiche vengono svolte le diverse attività.
L’IPO applicato da Sinedi ha le seguenti caratteristiche: L’applicazione del metodo IPO alla rappresentazione dei flussi consente quindi di:
In questo modo diventa più semplice sia individuare i requisiti funzionali da richiedere al nuovo sistema informativo che verificare quali sistemi consentono di ottenere i flussi disegnati.
Questo tipo di analisi preliminare serve ad evitare di incorrere in spiacevoli sorprese ad investimento già effettuato, magari a seguito di una valutazione basata esclusivamente sulle potenzialità del prodotto illustrate dalla software house o sul “passaparola”.
Se volete saperne di più su queste tematiche non esitate a contattarci.