7 principi di strategia aziendale che ogni leader dovrebbe conoscere

Team Sinedi

Si sente spesso parlare di strategia aziendale e di gestione strategica, ma non sempre questi termini  vengono utilizzati correttamente.

A volte si abusa dell’utilizzo di queste definizione senza essere pienamente coscienti del significato, di tutto quello che possono rappresentare e di quanto fondamentale sia per un’impresa aver ben chiara la propria strategia aziendale per poter ottenere risultati sul mercato.

Per fare chiarezza in materia, Jeron De Flander, uno di più influenti consulenti di business a livello internazionale, ha stilato una lista di 7 principi di strategia aziendale che ogni leader dovrebbe conoscere e padroneggiare per poter implementare correttamente una business strategy.

1. Strategia aziendale = competere per essere unici, non essere i migliori

La strategia non deve essere strutturata per essere i migliori, ma per essere unici. Competere per essere il migliore nel mondo degli affari è uno dei principali fraintendimenti sulla strategia.
Molti leader mettono a confronto la concorrenza negli affari con il mondo dello sport: ci può essere solo un vincitore. Ma competere nel business è più complesso: possono esserci diversi vincitori, non deve essere un gioco a somma zero.

All'interno di un singolo settore, è possibile avere diverse aziende leader, ciascuna con una strategia distinta e diversa senza essere una minaccia diretta l'uno per l'altro.

2. Strategia aziendale = competere per profitto

Non si intende solamente avere la più grande quota di mercato o di crescere rapidamente, ma di generare valore e profitto. Crescere non è una strategia, è una conseguenza. Quando qualcuno include la parola crescita nella propria strategia, dovrebbe scattare immediatamente un campanello d’allarme.

Ciò non significa che non puoi usare la parola "crescita”: la si può usare nella fase di analisi, ad esempio quando si parla di aree di crescita dell'azienda o quando si è alla ricerca di piattaforme di crescita, aree in cui poter raggiungere un potenziale che darà profitti aggiuntivi.

3. Conoscere il settore prima di sviluppare la tua strategia aziendale

Una società non è un'isola: fa parte di un ecosistema più ampio, un settore. Ogni settore ha le sue caratteristiche, la sua struttura. Questa struttura e la posizione relativa della vostra azienda nel settore determinano la redditività.

Quanto meglio si conosce e si comprende il settore, tanto meglio si sarà in grado di determinare elementi che faranno risaltare l’azienda, renderla unica e farle ottenere un rendimento medio superiore alla media del settore.

4. Strategia aziendale = Scelta

È necessario fare da subito una chiara scelta del mercato e di come si vuole rispondere ai bisogni di quei clienti.

Si tratta di collegare il mondo esterno - il lato della domanda - con l’azienda - il lato dell'offerta: è fondamentale avere una proposta di valore per uno specifico segmento della clientela e di sviluppare attività uniche nella catena del valore per servirli.

La parola chiave è 'scelta'.

5. Una buona strategia aziendale richiede di dire spesso NO

Se si è chiaramente definito ciò che si cerca- una chiara proposta di valore per un segmento specifico del cliente (chi) e un insieme di attività distinte e uniche nella catena del valore per offrire le esigenze di questo gruppo di clienti (che cosa), si scoprirà che ci sono molte cose che non si ha intenzione di fare.

Ci saranno clienti che non si avrà intenzione di servire, attività che non si avrà intenzione di svolgere e servizi / prodotti che non si vorrà offrire: nella strategia aziendale, scegliere cosa non fare è ugualmente importante.

Usando le parole del padre fondatore del moderno pensiero strategico, Michael Porter: "L'essenza della strategia è scegliere cosa non fare".

Ogni strategia aziendale dovrebbe anche avere una sezione in cui indica chiaramente i no.

6. Le strategie di business richiedono un continuo movimento

Avere una buona strategia commerciale significa anche sapersi adattare ai cambiamenti del mercato. I concorrenti si muovono, le esigenze e i comportamenti dei clienti cambiano, la tecnologia si evolve. Un elemento cruciale per determinare un futuro percorso per l'azienda è prevedere queste evoluzioni e tendenze e incorporare questo pensiero nel processo di costruzione della strategia aziendale.

7. Il scenario thinking è un importante strumento di strategia aziendale

L'ultimo dei principi della strategia aziendale non è il meno importante: è necessario trasformare i dati in ipotesi che alimenteranno il processo di riflessione. Il modo tradizionale di lavorare con le assunzioni in modo strutturato è quello di pensare in base allo scenario: fissare alcuni parametri e lasciare che altri siano più variabili.

Questa tecnica aiuta il processo di riflessione offrendo la possibilità di ipotizzare percorsi futuri per l'azienda. Ogni leader dovrebbe almeno padroneggiarne le basi in modo che non abbia bisogno di un consulente strategico per ogni processo di riflessione.

In quasi vent’anni di attività, Sinedi ha accompagnato centinaia di imprese nella definizione della propria strategia, aiutandole a identificare con chiarezza le proprie peculiarità e contribuendo a delineare il percorso migliore di medio-lungo periodo.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri i nostri servizi.

Photo Credit: Pxhere

CONTACTS
Via Alcide de Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI) - Italy
Tel. +39 049.8077821
Email: info@sinedi.com
Pec: sinedi@pec.it
Copyright 2018 – Sinedi Srl
C.F/P.IVA IT 03197620275 | Capitale Sociale € 100.000 I.V.
Reg.Impr. PD 03197620275 | R.E.A. Padova 318209