La fondamentale importanza del budget per lo sviluppo futuro dell’azienda è stato il tema centrale del workshop tenutosi la scorsa settimana presso la nostra sede di Padova dal titolo “Il budget per dare valore alle idee e alle azioni”.
Guidati dal Partner Sinedi Marco Costamagna, l’incontro è iniziato con un momento di confronto tra i partecipanti che hanno risposto alle seguenti domande:
Chi fa il budget in azienda e chi non lo fa?
ma soprattutto...
Quali sono i motivi per cui lo si fa o non lo si fa?
La discussione è partita dalle risposte dei nostri ospiti e si è sviluppata analizzando in dettaglio la funzionalità del budget stesso.
Partendo dal definire quali sono le principali scelte di progettazione che è necessario fare in fase preliminare, si è passati a esaminare i diversi stili di partecipazione al processo di budgeting:
Tutto ciò per passare un messaggio importante: “il budget è un momento di condivisione” utile a generare e rilanciare idee di sviluppo. L’approccio, suggerito in base alla nostra esperienza, è quello partecipativo o partecipativo misto.
In un secondo momento l’intervento si è focalizzato sulle aree coinvolte e sul master budget: area commerciale, area produttiva, area acquisti, costo del venduto, costi di struttura, investimenti, per concludere con il budget patrimoniale e quello finanziario.
Ecco alcune delle domande dei partecipanti:
Dalle domande emerse si può intuire che il budget è uno strumento che parla a tutte le tipologie di aziende, dalle più piccole alle più grandi, e che le figure da coinvolgere non sono solo quelle che si occupano poi di erogare investimenti e risorse.
Sono stati molti gli aspetti e gli spunti interessanti che Marco Costamagna è andato a toccare durante il corso del pomeriggio, evidenziando come il budget non sia solamente una questione di numeri ma molto di più.
In primis, il budget è composto da idee e progetti che l’azienda intende porre in essere nel proprio futuro per raggiungere gli obiettivi che si è prefissata: i numeri arrivano solamente per finalizzare economicamente e finanziariamente i progetti strategici delineati.
È importante, inoltre, che il processo di budgeting sia condiviso e discusso dai decisori dell’azienda e da chiunque possa supportare lo sviluppo della stessa, per fare previsioni e guardare avanti ragionando sul divenire aziendale.
Il budget quindi non rappresenta solamente uno strumento di controllo ma un vero e proprio strumento progettuale che aiuta l’impresa a sviluppare il proprio “TO BE”, a proiettarsi verso nuovi progetti e a prepararsi alle nuove sfide del mercato.
Sinedi opera ogni giorno a fianco delle aziende per aiutarle a crescere e a monitorare il proprio budget attraverso servizi e prodotti di consulenza in grado di adattarsi alle esigenze delle singole realtà: scopri i nostri servizi o contattaci per una consulenza personalizzata.