Capita spesso nelle aziende che i dipendenti non diano il 100% delle loro capacità.
Le motivazioni possono essere molteplici, ma solitamente la principale causa di questa “distanza” tra effettivo contributo e potenzialità è la mancanza di coinvolgimento dei dipendenti nella vita aziendale e negli obiettivi dell’impresa.
Gli incentivi economici possono essere un aiuto ma non sono sufficienti per rendere i dipendenti davvero coinvolti nella vita aziendale e dare il massimo delle loro capacità per far crescere l’azienda. È necessario che l’azienda espliciti lo scopo più alto e autentico della sua attività, una missione, e faccia in modo che questo vada a permeare tutti gli aspetti dell’organizzazione e dei processi decisionali, per aiutare i collaboratori a comprendere fino in fondo il loro lavoro e farli sentire parte di qualcosa più grande e utile.
Per riuscire a realizzare tutto questo, Robert E. Quinn e Anjan V. Thakor, dopo diverse ricerche sul campo, hanno individuato 8 passaggi fondamentali che le aziende possono seguire.
Secondo alcuni economisti, molte realtà rispecchiano il “modello proponente-agente”: azienda (proponente) e dipendente (agente) stipulano un contratto di lavoro per cui l’agente per una certa somma di denaro fornisce una certa quantità di lavoro, non di più. Il nuovo paradigma proposto prevede di motivare le persone ad un livello più profondo, identificando all’interno dell’organizzazione esempi positivi da trasmettere e che siano fonte di ispirazione per tutti.
Lo scopo profondo e autentico dell’attività di ogni impresa non deve essere inventato, esiste già.
Questo scopo deve essere comunicato e condiviso attraverso colloqui con i dipendenti per creare una strategia comune e per rafforzare ancor più la strategia aziendale.
Quando un’azienda dichiara il suo scopo e i suoi valori, le parole devono coincidere con il comportamento degli altri dirigenti altrimenti non hanno alcun valore: tutti ne identificano l’ipocrisia, in particolare i dipendenti.
Se invece lo scopo è autentico, le persone sono maggiormente disposte a seguire la direzione intrapresa dall’azienda e a mettere in campo le proprie abilità per raggiungerlo.
Non è sufficiente che lo scopo venga definito e comunicato, è necessario che diventi un messaggio costante nel tempo. Quando un leader condivide lo scopo con autenticità e costanza, i dipendenti riconoscono il suo impegno e iniziano il processo di cambiamento insieme all’impresa.
È fondamentale che lo scopo venga appreso e interiorizzato individualmente; importante è utilizzare i mezzi messi a disposizione facendo proprio il processo lavorativo.
Il leader deve comunicare con assoluta chiarezza l’obiettivo più alto, di modo che i dipendenti possano avvalersi delle informazioni a cui hanno accesso per prendere iniziative.
Per costruire una forza lavoro ispirata e motivata, c’è bisogno di leader di medio livello che non solo conoscano lo scopo dell’organizzazione, ma che siano anche profondamente in sintonia con esso e siano in grado di esercitare un’influenza morale sui membri del loro team.
È necessario quindi formare queste figure per farle diventare le principali promotrici delle idee dell’organizzazione.
Una volta che la direzione aziendale ha interiorizzato le intenzioni dell’organizzazione è necessario che questa aiuti i dipendenti a capire come lo scopo si leghi con le loro attività quotidiane. I dipendenti devono essere coinvolti attivamente nel processo di raggiungimento dello scopo definito, solamente così questo riuscirà a entrare nella cultura organizzativa.
All’interno dell’organizzazione ci sono spesso persone con un’innata capacità di coinvolgere gli altri e disposte a prendere l’iniziativa. È fondamentale che questi “portatori di energia positiva” condividano le nuove idee e si facciano promotori dei disegni aziendali.
Lo scopo non è quindi solamente un nobile ideale ma ha implicazioni pratiche per la salute finanziaria e la competitività delle aziende: se le persone trovano un significato profondo nel loro lavoro ci mettono dentro tutta la loro energia e dedizione, con generosità.
Ogni giorno lavoriamo al fianco di imprenditori guidati da uno scopo profondo e autentico per aiutarli a coinvolgere a pieno i loro dipendenti.
Contattaci per una consulenza.
Photo credit: Pexels